A partire dal 20 settembre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili sono obbligati a richiedere la nuova “patente a crediti”. Questa misura, introdotta per migliorare la sicurezza nei cantieri, comporta una serie di requisiti che aziende e professionisti devono rispettare.
Requisiti per Ottenere la Patente a Crediti
Per richiedere la patente, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Iscrizione alla Camera di Commercio: Tutte le imprese devono essere regolarmente iscritte per poter operare nei cantieri.
- Formazione sulla Sicurezza: Datori di lavoro, dirigenti e preposti devono aver completato i corsi di formazione obbligatori previsti dalla normativa vigente.
- Documentazione in Regola: Ogni impresa deve essere in possesso del:
- DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
- DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
- DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale), se richiesto.
- Responsabile della Sicurezza: Le aziende devono designare un responsabile che si occupi della sicurezza sul lavoro.
Come Richiedere la Nuova Patente a Crediti
La domanda per ottenere la patente si presenta online sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La procedura è semplice e prevede due passaggi principali:
- Autocertificazione per i requisiti di base.
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per i requisiti più complessi.
Rilascio e Validità della Patente
- Rilascio Automatico: Una volta presentata la domanda online, la patente a crediti viene rilasciata automaticamente.
- Validità: La patente ha una durata indefinita, ma può essere revocata in caso di dichiarazioni false o irregolarità.
- Dati Contenuti: La patente digitale contiene tutte le informazioni essenziali, inclusi i dati dell’impresa, del richiedente, il punteggio assegnato e eventuali provvedimenti disciplinari.
Requisiti per i Lavoratori Stranieri
- Cittadini UE: Devono presentare un’autocertificazione che attesti il possesso di un documento equivalente rilasciato dal loro paese di origine.
- Cittadini Non UE: Devono fornire un’autocertificazione che attesti il riconoscimento in Italia del documento equivalente.
Altri Aspetti da Considerare
- Delega: È possibile delegare un rappresentante per presentare la domanda a nome dell’impresa o del lavoratore.
- Conservazione dei Dati: I dati relativi alla patente saranno conservati per un massimo di 5 anni.
In Sintesi
La nuova patente a crediti è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza e la conformità nei cantieri edili. Le imprese e i lavoratori autonomi devono assicurarsi di rispettare i requisiti richiesti e di presentare la domanda entro i termini stabiliti.