Il 30 novembre 2023 scadono i seguenti termini di pagamento: – Secondi acconti 2023 per le persone fisiche titolari di Partita Iva con ricavi o compensi superiori a 170.000 euro nel 2022; – Imposta di bollo 3° trimestre per le persone fisiche e giuridiche, o 1°, 2° e 3° trimestre per quelle con ricavi o compensi inferiori a 5.000 euro nel 2022; – Lipe 3° trimestre per le persone fisiche e giuridiche.
Anche quest’anno, il 30 novembre è una data importante per i contribuenti italiani, in quanto coincide con la scadenza di numerose scadenze fiscali. Vediamo quali sono le principali.
Secondi acconti delle imposte
Il 30 novembre scade il termine per il pagamento dei secondi acconti delle imposte 2023 per le persone fisiche titolari di partita Iva con ricavi o compensi superiori a 170.000 euro nel 2022. La proroga al 16 gennaio 2024 prevista dall’art. 4 del D.L. 145/2023 si applica solo a coloro che hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a tale soglia.
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il 30 novembre scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo, secondo e terzo trimestre 2023.
L’imposta di bollo è dovuta per ogni fattura elettronica emessa, con l’eccezione di quelle di importo inferiore a 5.000 euro. Per le fatture emesse nel primo e secondo trimestre 2023, l’imposta di bollo è dovuta se l’importo complessivo delle fatture emesse in ciascun trimestre supera la soglia di 5.000 euro.
I codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta di bollo sono i seguenti:
- 1° trimestre: codice tributo 2521, anno 2023;
- 2° trimestre: codice tributo 2522, anno 2023;
- 3° trimestre: codice tributo 2523, anno 2023.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, all’interno del portale “Fatture e corrispettivi” / Fatture elettroniche / Pagamento imposta di bollo, i dati relativi all’imposta di bollo emergente dalle fatture elettroniche emesse. I contribuenti possono indicare l’importo “suggerito” dall’Agenzia delle Entrate o modificarlo se lo ritengono errato.
Lipe del terzo trimestre 2023
Il 30 novembre scade il termine per la presentazione delle Liquidazioni periodiche IVA (Lipe) relative al terzo trimestre 2023.
Invio dei modelli Redditi e Irap
Il 30 novembre scade il termine per l’invio dei modelli Redditi e Irap relativi all’anno d’imposta 2022.
Queste sono le principali scadenze fiscali in scadenza il 30 novembre 2023. I contribuenti sono invitati a verificare le scadenze specifiche che li riguardano, consultando il sito web dell’Agenzia delle Entrate.
Alcune osservazioni
- La proroga al 16 gennaio 2024 per il pagamento dei secondi acconti delle imposte è una misura di favore introdotta dal governo per sostenere le imprese e i professionisti in difficoltà a causa della crisi economica in corso.
- L’aumento della soglia di esenzione dall’imposta di bollo sulle fatture elettroniche da 250 a 5.000 euro è una misura che dovrebbe semplificare gli adempimenti fiscali per le imprese e i professionisti.
- Il termine per la presentazione delle Lipe del terzo trimestre 2023 è stato prorogato al 30 novembre 2023 per consentire ai contribuenti di usufruire dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione delle nuove disposizioni in materia di IVA.
- Il termine per l’invio dei modelli Redditi e Irap è stato prorogato al 30 novembre 2023 per consentire ai contribuenti di usufruire dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito alle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023.